Bombardino 

 

Il bombardino è una bevanda calda alcolica, di origine lombarda, molto popolare nelle baite di montagna e nelle vivaci stazioni sciistiche delle Alpi italiane. Questa bevanda, infatti, ha avuto grande popolarità tra gli appassionati di sport invernali a partire dalla seconda metà degli anni '70 e oggi è considerata un simbolo delle vacanze in montagna. Ma com'è nato il bombardino? Qual è la sua storia e quali sono i curiosi aneddoti che lo circondano?

 

Origini del Bombardino


La leggenda narra che il bombardino sia nato nel 1972 presso la baita del Mottolino, una baita di montagna situata a Livigno, in Lombardia. Il suo creatore, un giovane genovese che gestiva la baita, cercava un modo per riscaldare gli sciatori infreddoliti che arrivavano dopo una lunga giornata passata sulle piste. La sua idea fu quella di combinare il gusto dolce e cremoso dello zabaione con la robustezza del whisky e, infine, aggiungere del latte. Diede così vita a un liquore che avrebbe riscaldato i cuori e i corpi degli avventori. Il nome "Bombardino" deriverebbe dalla prima reazione di uno sciatore che, assaggiandolo, esclamò: "È una bomba!".

 

La Diffusione nelle Stazioni Sciistiche


Da quel momento, il bombardino si diffuse rapidamente nelle stazioni sciistiche di tutta Italia, diventando una presenza fissa nei rifugi alpini. Nel corso del tempo, alcuni rifugi hanno creato una propria versione. Ad esempio il latte fu sostituito dalla panna montata, il whisky dal brandy e vennero aggiunti ingredienti come il caffè. Queste varianti non solo arricchiscono la ricetta originale, ma permettono anche di scoprire nuove sfumature di gusto.

Il bombardino non è solo una bevanda per sciatori e alpinisti. È perfetto anche per chiunque voglia godersi un momento di calore e piacere durante l'inverno. È ideale da gustare in compagnia, davanti al camino acceso, oppure come dessert dopo una cena abbondante. La sua capacità di riscaldare e rinvigorire lo rende una scelta eccellente in qualsiasi momento in cui si cerca un po' di conforto nelle fredde giornate invernali.

 

Storia nel Cinema o nella Cultura Pop


Sebbene il bombardino non abbia raggiunto la fama dell'irish coffee nei film di Hollywood, ha comunque lasciato il segno nella cultura popolare, specialmente in Italia. La bevanda è stata protagonista di numerosi spot pubblicitari, serie TV e film italiani, spesso utilizzata per evocare l'atmosfera accogliente e rilassata delle vacanze in montagna. Un esempio celebre è il film "Vacanze di Natale" del 1983, che ha contribuito a diffondere l'immagine del bombardino come simbolo delle feste invernali.

In sintesi, il bombardino è molto più di una semplice bevanda alcolica. È un simbolo di calore, ospitalità e tradizione, un rito che accomuna generazioni di sciatori e amanti della montagna. Con la sua storia affascinante e i suoi aneddoti curiosi, il bombardino continua ancora oggi a conquistare nuovi fan e a riscaldare gli inverni di molti.

 

Ricetta del Bombardino


Il bombardino, con il suo gusto ricco e cremoso, è una bevanda perfetta per riscaldarsi nelle fredde giornate invernali. La sua ricetta più diffusa prevede l'utilizzo della panna al posto del latte e in questa sezione scopriremo quindi tutti i passaggi per fare il classico bombardino con la panna. Attraverso il bombardino, porterai un po' della magia delle montagne italiane direttamente nella tua cucina. La sua preparazione è piuttosto semplice ma ci sono alcuni dettagli a cui fare attenzione per ottenere il giusto equilibrio di sapori. Ecco come fare.

 

Ingredienti


Per preparare un autentico bombardino con la panna, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 100 ml di liquore allo zabaione (ad esempio Vov o Zabov)
  • 50 ml di brandy o whisky
  • 50 ml di panna fresca
  • Zucchero a piacere
  • Cacao amaro in polvere per la guarnizione (opzionale)
  • Cannella in polvere per la guarnizione (opzionale)

 

Come si fa il Bombardino


Ecco spiegato passo dopo passo come preparare un bombardino classico:

  1. Scaldare il Liquore: In un pentolino, versa il liquore allo zabaione e scaldalo a fuoco basso. È importante non far bollire il liquore per evitare di perdere l’alcol e il suo caratteristico sapore.

  2. Aggiungere il Brandy: Una volta che il liquore allo zabaione è caldo, aggiungi il brandy (o whisky) e mescola bene. Continua a scaldare la miscela a fuoco basso per un paio di minuti, facendo attenzione a non farla bollire.

  3. Montare la Panna: Mentre il liquore si scalda, monta leggermente la panna fresca. Non dovrà essere completamente montata, ma dovrà rimanere morbida e cremosa.

  4. Servire: Versa poi la miscela di zabaione e brandy in una tazza. Aggiungi un generoso ciuffo di panna montata sulla superficie. Se desideri, spolvera con cacao amaro o cannella per un tocco in più di gusto.

 

Varianti della Ricetta


Il bombardino, come abbiamo detto, si presta a numerose varianti, ognuna con il proprio carattere distintivo. Ecco alcune delle più popolari:

  • Bombardino al Caffè: Aggiungi un espresso caldo alla miscela di zabaione e brandy per un tocco di caffè.
  • Calimero: Una variante che prevede l’aggiunta di caffè e rum al posto del brandy.
  • Bombardino al Cioccolato: Sostituisci parte del liquore allo zabaione con crema di cioccolato per una versione ancora più golosa.
  • Bombardino con Amaretto: Aggiungi un tocco di Amaretto al posto del brandy per un gusto leggermente diverso e più dolce.

 

Gradazione Alcolica


Quanti gradi ha il bombardino? Il bombardino è una bevanda alcolica piuttosto forte. La gradazione alcolica può variare a seconda delle proporzioni e dei tipi di liquori utilizzati, ma in media, un bombardino contiene circa il 17-20% di alcol. Questo lo rende perfetto per riscaldarsi rapidamente, ma è importante consumarlo con moderazione, soprattutto se si intende sciare o svolgere altre attività fisiche.

 

Consigli di Abbinamento


Il bombardino si abbina perfettamente con i dolci tipici delle feste, come biscotti di Natale, panettone, pandoro e strudel. La sua dolcezza e cremosità contrastano meravigliosamente con la consistenza croccante e il gusto speziato di questi dolci. Per un abbinamento salato, provatelo con formaggi stagionati e noci, che offrono un piacevole contrasto di sapori.

 

La Selezione del Whiskey


Se si sceglie di preparare una variante con il whiskey, la selezione del tipo di whiskey può fare una grande differenza nel risultato finale. Per un bombardino dal gusto più morbido, è preferibile utilizzare un Irish whiskey, che tende ad essere più dolce e meno torbato rispetto agli Scotch whiskey. Tuttavia, per chi preferisce un gusto più deciso e affumicato, un buon Scotch può aggiungere un interessante contrasto di sapori.

 

Come Ottenere la Crema Perfetta


La panna montata gioca un ruolo cruciale nella preparazione del Bombardino, e ottenere la giusta consistenza è essenziale. La panna dovrebbe essere montata fino a quando è soffice ma ancora abbastanza morbida da poter essere mescolata facilmente con la bevanda calda. Un trucco per ottenere la panna perfetta è utilizzare panna fresca ben fredda e montarla in una ciotola di metallo anch’essa fredda. Questo aiuta a mantenere la struttura della panna e a creare una consistenza più stabile.

Con queste indicazioni, hai tutto il necessario per preparare un delizioso bombardino e gustarlo davanti al caminetto o insieme ai tuoi ospiti durante una serata invernale.

 

Gusta il Tuo Bombardino in una Tazza Natalizia


Bere un bombardino è un’esperienza sensoriale completa. La prima cosa che colpisce è il profumo avvolgente dello zabaione, seguito dalla nota alcolica del brandy. Al primo sorso, si sente la dolcezza cremosa del liquore, che viene poi bilanciata dalla robustezza del brandy e dalla freschezza della panna montata.

Il bombardino è una bevanda speciale che merita di essere gustata nelle migliori condizioni. E quale modo migliore di assaporarlo se non in un'elegante tazza natalizia in ceramica? Tutte le nostre tazze sono realizzate in ceramica di qualità, prodotte in Italia, e sono certificate per uso alimentare. Il design natalizio aggiunge quella nota tipicamente familiare e di festa che si respira negli après-ski e nelle baite di montagna, mentre la ceramica garantisce che il calore del bombardino venga mantenuto più a lungo, permettendoti così di sorseggiarlo con calma.

Queste tazze non sono solo belle, ma anche estremamente pratiche. Sono adatte per l'uso in microonde e lavabili sia a mano che in lavastoviglie. Sono anche un'idea regalo perfetta per amici e familiari. Confezionate con cura in una scatola con finestra laterale, possono essere un dono significativo e utile per le feste. Immagina la felicità di chi riceve una tazza così speciale, pronta per essere riempita con il nostro delizioso bombardino fatto in casa.

Scopri quindi la nostra collezione di tazze natalizie e scegli il design che più ti piace.