Vin Brulé 

 

Origini del Vin Brulé


Il vin brulé, noto anche come Glühwein nei paesi di lingua tedesca, è una bevanda calda a base di vino rosso, zucchero e spezie. Le sue origini risalgono all'antica Roma, dove il vino veniva riscaldato e aromatizzato con spezie per migliorarne il gusto e prolungarne la conservazione. Durante il Medioevo, la tradizione di scaldare il vino e aggiungere spezie divenne particolarmente popolare nei paesi del Nord Europa, dove i mercatini di Natale iniziarono a offrire questa bevanda come rimedio contro il freddo invernale.

In Italia, il vin brulé è strettamente associato alle festività natalizie e ai mercatini di Natale che animano le piazze delle città alpine. Ogni regione ha la propria variante della ricetta, ma gli ingredienti principali rimangono sempre il vino rosso, lo zucchero e le spezie aromatiche.

 

Ingredienti


  • 1 litro di vino rosso (preferibilmente corposo, come il Merlot o il Cabernet Sauvignon)

  • 200 ml di acqua

  • 150 g di zucchero

  • 2 arance (non trattate)

  • 1 limone (non trattato)

  • 2 stecche di cannella

  • 5 chiodi di garofano

  • 2 anice stellato

  • Un pizzico di noce moscata

  • 1 bacca di vaniglia

 

Ricetta del Vin Brulé


Preparato con ingredienti semplici ma ricchi di sapore, è perfetto per essere gustato durante una serata accogliente a casa o per riscaldarsi mentre si visita un mercatino di Natale. Ogni sorso evoca l'atmosfera magica delle feste, con il suo tipico profumo di cannella, chiodi di garofano e agrumi che si diffonde nell'aria. Bene, scopriamo ora come preparare questo delizioso elisir invernale, seguendo una ricetta tradizionale che esalta i sapori del Natale.

  1. Preparazione della base aromatica:

    • In una pentola capiente, versa il vino rosso e l'acqua. Scalda a fuoco medio, ma senza portare ad ebollizione.

    • Aggiungi lo zucchero e mescola fino a che non sarà completamente sciolto.

  2. Aggiunta degli agrumi e delle spezie:

    • Taglia le arance e il limone a fette sottili e aggiungile al vino.

    • Incidi la bacca di vaniglia per il lungo, estraendo i semi con la punta di un coltello, e aggiungi sia i semi che la bacca al vino.

    • Aggiungi le stecche di cannella, i chiodi di garofano, l'anice stellato e un pizzico di noce moscata.

  3. Cottura:

    • Porta il tutto a leggera ebollizione, poi abbassa il fuoco e lascia sobbollire per almeno 30 minuti. Più a lungo lascerai sobbollire, più intensi saranno i sapori.

  4. Filtraggio e servizio:

    • Filtra il vin brulé con un colino per rimuovere le spezie e le fette di agrumi.

    • Servilo ben caldo in tazze resistenti al calore.

 

Varianti


Il vin brulé, sebbene mantenga una base comune di vino rosso e spezie, presenta diverse varianti regionali che arricchiscono la bevanda con sapori e tradizioni locali. Ogni regione ha il suo tocco distintivo, che riflette le proprie usanze culinarie e la disponibilità di ingredienti. Vediamo alcune delle più affascinanti varianti del vin brulé in Italia e nei Paesi dell'Europa.

Italia: Vin Brulé

In Italia, il vin brulé è una tradizione consolidata nei mercatini di Natale delle regioni settentrionali, come Trentino-Alto Adige, Lombardia e Veneto. La ricetta italiana classica prevede l'uso di vino rosso corposo, zucchero, cannella, chiodi di garofano, noce moscata, arancia e limone. Tuttavia, ogni regione e persino ogni famiglia può avere la sua versione unica.

In alcune aree, è comune aggiungere un pizzico di pepe nero per un tocco di piccantezza o includere spezie come l'alloro e il ginepro. In Valle d'Aosta, è possibile trovare varianti che incorporano erbe aromatiche locali come il timo e il rosmarino.

Germania: Glühwein

In Germania, il vin brulé è conosciuto come Glühwein, una parola che significa "vino luminoso" o "vino caldo". Il Glühwein tedesco spesso include una combinazione di vino rosso, zucchero, cannella, chiodi di garofano, anice stellato, arancia e limone. Esistono varianti regionali che utilizzano vino bianco al posto del rosso, particolarmente comuni nelle regioni vinicole come la Mosella.

Una variante molto apprezzata è l'Apfelglühwein, che sostituisce una parte del vino con succo di mela, conferendo alla bevanda una dolcezza fruttata. Nei mercatini di Natale, è comune trovare anche il Feuerzangenbowle, una versione spettacolare del Glühwein in cui un cono di zucchero impregnato di rum viene fiammeggiato sopra la bevanda, creando una scenografica cascata di caramello.

Austria e Svizzera: Glühwein e Glühmost

In Austria e Svizzera, il Glühwein è una bevanda essenziale durante il periodo natalizio. La versione austriaca spesso include un'aggiunta di zucchero vanigliato per un tocco extra di dolcezza e profumo. In alcune regioni austriache, viene preparato anche il Glühmost, una variante a base di succo di mela fermentato (mosto) riscaldato con spezie, ideale per chi preferisce una bevanda meno alcolica.

In Svizzera, oltre al classico glühwein, è possibile trovare varianti che includono l'aggiunta di liquori locali come il kirsch (acquavite di ciliegie) per un sapore unico e distintivo. 

Francia: Vin Chaud

In Francia, il vin brulé prende il nome di Vin Chaud. La ricetta tradizionale francese è simile a quella tedesca, ma spesso include una maggiore quantità di agrumi e un tocco di brandy o cognac per aggiungere profondità e calore. Il vin chaud è particolarmente popolare nelle regioni alpine, come la Savoia, dove viene gustato nelle stazioni sciistiche e nei mercatini di Natale.

Una variante interessante è il Vin Chaud alsacien, che può includere una miscela di spezie utilizzate nella preparazione del pain d'épices (pane speziato), come il cardamomo e il coriandolo, oltre alla classica cannella e ai chiodi di garofano.

Scandinavia: Glögg e Glogg

Nei paesi scandinavi, il vin brulé prende il nome di Glögg (in Svezia) o Glogg (in Danimarca e Norvegia). Questa variante è particolarmente ricca e complessa, spesso includendo una base di vino rosso o bianco, arricchita con spezie come cannella, cardamomo, zenzero e chiodi di garofano. A volte, vengono aggiunti liquori forti come acquavite, vodka o brandy.

Una caratteristica distintiva del glögg è l'aggiunta di mandorle e uvetta direttamente nella bevanda o come guarnizione. Questa variante è servita con biscotti allo zenzero, chiamati pepparkakor in Svezia, per un perfetto abbinamento di sapori dolci e speziati.

Regno Unito: Mulled Wine

Nel Regno Unito, il vin brulé è noto come Mulled Wine. La ricetta britannica classica utilizza vino rosso, zucchero, cannella, chiodi di garofano, noce moscata e scorza di agrumi. Spesso viene aggiunta una piccola quantità di porto o brandy per dare alla bevanda un gusto più ricco e intenso.

Una variante interessante è il Mulled Cider, che sostituisce il vino con il sidro di mele, una bevanda tradizionale nel Regno Unito. Il mulled cider viene preparato con spezie simili al mulled wine e risulta particolarmente adatto per coloro che preferiscono una bevanda meno alcolica ma altrettanto riscaldante e aromatica.

Queste varianti del vin brulé mostrano come una semplice bevanda possa essere adattata e reinterpretata in modi diversi, ognuno con il proprio carattere e la propria tradizione.

 

Gradazione Alcolica


Essendo a base di vino, il vin brulé è alcolico. La gradazione alcolica può variare a seconda del vino utilizzato, ma generalmente si aggira intorno al 12-14%. Durante la cottura, una parte dell'alcol evapora, ma la bevanda mantiene comunque una certa gradazione alcolica, perfetta per riscaldarsi nelle fredde serate invernali.

 

Gusta il Vin Brulé in una Tazza Natalizia


Il vin brulé è la bevanda perfetta per accompagnare i momenti di festa e convivialità durante il periodo natalizio. E quale modo migliore per gustarlo se non in una tazza natalizia? Tutte le nostre tazze natalizie sono prodotte in Italia, certificate per uso alimentare e perfette sia per un brindisi in compagnia che per un momento di relax a casa. Sono pratiche e resistenti in quanto utilizzabili nel microonde e lavabili sia a mano che in lavastoviglie.

Le grafiche natalizie sono stampate su ceramica con tecnologia sublimatica, usando solo inchiostri sicuri, sostenibili e certificati Eco Passport. Queste grafiche aggiungeranno un tocco di magia alle tue serate invernali e renderanno ogni sorso di vin brulé un'esperienza unica. Le tazze natalizie, infine, sono perfette anche come regalo per i tuoi cari.

Scopri quindi la nostra collezione di tazze natalizie e scegli il design che più ti piace.